Leo era nel piazzale e aveva in mano una pallina. La buttava per aria e l’acchiappava, e poi la ributtava e la riacchiappava. Lia stava a vedere e la mamma leggeva.

Leo era nel piazzale e aveva in mano una pallina. La buttava per aria e l’acchiappava, e poi la ributtava e la riacchiappava. Lia stava a vedere e la mamma leggeva.
Nel post precedente abbiamo scoperto un libro per viaggiare nei cibi tradizionali di tutto il mondo:
Ora ecco un libro per imarare come si vestono i bambini di tutto il mondo (almeno quelli non ancora globalizzati …)
Sari indiano,batik africano, kilt scozzese e così via.
In ogni pagina incontriamo un bambino e una bambina con il loro abito tradizionale, alette da sollevare per scoprire i materiali di cui è fatto, come si indossa e tante curiosità. Dalla Cina alla Grecia, dalle Hawaii all’India, un viaggio tra usi e costumi per conoscere i costumi del mondo, culture e tradizioni diverse.
Un libro interattivo, molto ben fatto per scoprire cosa e come mangiano i bambini di tutto il mondo
Un libro sui cibi del mondo. In tutto il mondo ci sono pietanze diverse e appetitose e troverete un bambino con una tavola da apparecchiare, alette con piatti e cibi da staccare per comporre i menu di ogni Paese. Dal Messico al Marocco, dalla Nigeria alla Gran Bretagna, un viaggio tra sapori e profumi per conoscere culture e tradizioni diverse. Il gusto della multiculturalità!
Nella biblioteca del paesino di montagna dove abbiamo passato questo weekend lungo, ho incontrato questo bellissimo albo illustrato (che poi ho scoperto essere stato pluripremiato ma per forza … è eccezionale)
edizioni Il Castoro e costa € 18,00
parafrasando una vecchia pubblicità … non è solo un libro grande ma è anche un grande libro.
Il tema principale trattato è quello dell’ecologia spiegata ai bambini e della salvaguardia della natura. Poi c’è un tema secondario che si intreccia e che è squisitamente matematico: contare i pinguini, calcolare il cibo che serve, capire come raggrupparli o dividerli eccetera.
Il tutto però è trattato all’interno di una storia piacevole, scorrevole e avvincente che tiene attaccati fino all’ultima pagina.
Le illustrazioni poi sono davvero originali, divertenti e direi che hanno l’argento vivo addosso…
A mio parere è un ottimo esempio di come si può trattare un argomento in maniera interdisciplinare, coinvolgendo, interessando e stimolando e quindi lo consiglio anche alle maestre che cercano un libro per spiegare l’ecologia ai bambini.
Per una recensione più completa e approfondita potete vedere anche qui:
http://libriemarmellata.wordpress.com/2012/10/13/365-pinguini-di-jean-luc-fromental-e-joelle-jolivet-il-castoro/
http://www.liberweb.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=683&mode=thread&order=0&thold=0&topic=25
Non mi era ancora capitato di leggere a Francesco un libro 350 pagine in tre giorni.
Fumato, succhiato, divorato, con una curiosità e una passione inaspettate che mi hanno meravigliato!
Storie illustrate dai miti greci, Edizioni Usborne 15,90 €
Le dodici fatiche di Ercole, Perseo e Medusa, Teseo e il Minotauro, Giasone e il vello d’oro, il racconto del cavallo di Troia e per finire la storia che l’ha più affascinato in assoluto: l’Odissea.
Sono stati giorni davvero di letture serrate e intense (a colazione, in bagno, prima di cena, prima di andare a letto, nel fine settimana in ogni momento libero) … abbiamo sfruttato ogni momento sotto la pressione incalzante di Francesco … come andrà avanti? E poi cosa succede? Quest’altra storia di cosa parla? E chi era … e dov’era … parlami degli dei … mi stampi la cartina del viaggio di Ulisse? …eccetera eccetera.
Insomma queste storie, riscritte in maniera più sintetica e adatta a bambini di 6-9 anni si intende, e arricchite da belle illustrazioni, hanno letteralmente colpito nel segno.
Potere dei Miti!
In effetti sono storie ricchissime di personaggi e di avventure che anche in una versione per ragazzi mantengono il loro carico di patos e “crudezza” (teste tagliate, famiglie assassinate, vendette, morti di qua e di là …).
A pensarci bene anche le fiabe dei Grimm, nella loro versione originale, non è che evitino questi aspetti anzi …
Ecco, devo dire che ci sono in giro altri libri che parlano di miti greci, ma questo è scritto e illustrato proprio bene per chi si trova ad un primo approccio.
Ora ne ho tirati fuori altri due, acquistati tempo fa e che se ne sono stati buoni buoni in attesa del loro momento, di cui vi parlerò prossimamente.
Forse è arrivato il momento, con Francesco, di fare un passo avanti verso storie diverse e meno infantili, buoniste, zuccherose, innocue.
Vi farò sapere.
Questo libro è in ogni caso consigliatissimo, vista l’esperienza che abbiamo vissuto.