Tutti gli articoli di Gianluca Mazza

Cane George

Libri per bambini – Oh no George!

Oh no George! Book Cover Oh no George!
Chris Haugton
Lapis


Ho letto di recente ad un gruppo di bambini un libro di quelli “CHE SPACCANO” (come dice una bibliotecaria che conosco). Oh No, George ! di Chris Haugton,  Lapis Continua a leggere

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/5 (0 votes cast)

Racconti pericolosi – La fabbrica di cioccolato



Dopo Matilde Dalverme ecco Charlie Bucket.
Proprio diversi questi due ragazzini. Matilde è una specie di genietto precoce, dotata addirittura di superpoteri e ha una famiglia che raccoglie in sé tutto il peggio.
Charlie è un ragazzino poverissimo e assolutamente normale con la sola grande passione per il CIOCCOLATO (riceveva una tavoletta all’anno il giorno del suo compleanno e a me questa scena ricorda i bambini italiani che, finita la guerra ricevevano una tavoletta di cioccolato da un soldato americano e la consideravano un regalo preziosissimo) ma ha una bella famiglia, unita, piena di affetto.

La domanda che mi sono fatto alla fine del libro è:
Perché vince Charlie?
Ha avuto una grandissima botta di fortuna?
Era scritto nel libro della sua vita?
Una serie di coincidenze (il nonno, la moneta …) lo hanno portato fino lì?
Perché? osa ha fatto per vincere?

Charlie non ha particolari qualità o abilità. Non eccelle, non svetta, non spicca, non sguscia, non frizza, non stecca, non cozza, non zuppa… scusate mi sono fatto trascinare … insomma nulla da registrare .
Vince perché, semplicemente, alla fine lui c’è ancora.

E’ ciò che gli manca che lo fa vincere.
Non è goloso e vorace
non è ambizioso e competitivo
non è viziato e possessivo
non è sprezzante e arrogante

Charlie mi ricorda un po’ Forrest Gump che vive molte avventure semplicemente perché segue il vento … non si oppone … semplicemente è lì.

Augustus, Veruca, Violetta e Mike sono bambini-adulti. Hanno smesso di essere bambini per assumere le sembianze e le fattezze di adulti. Sono le loro caratteristiche “adulte” ad averli messi ko.
Hanno agito secondo la legge dell’opportunità e della convenienza.

Charlie no. Charlie crede ancora a Babbo Natale (che stretta al cuore quando arriva il momento in cui i nostri figli scoprono che Santa Lucia o Babbo Natale non esistono; qualcosa muore dentro di loro e dentro di noi …).Charlie si comporta da bambino, è un bambino: si meraviglia, gioisce, si diverte e sogna.

Difatti viene scelto da Willy Wonka proprio per questo.

L’atteggiamento semplice e curioso e positivo con cui Charlie (e Forrest) affrontano la vita è un pericoloso bellissimo esempio per i nostri figli.

Guardiamoci dentro: siamo sicuri che vogliamo che i nostri figli siano come Charlie?


VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 5.0/5 (1 vote cast)

Libri per ragazzi – La fabbrica di cioccolato

Verso la fine della scorsa estate,

Francesco: Da grande avrò un negozio di caramelle e dolciumi.

Io: Uhm, bella idea. E che tipo di dolciumi?

Francesco: Ogni tipo di caramelle, lecca lecca, gomme, dolcetti, biscotti, gommosi e tante altre cose che mi inventerò.

Io: Mi sembra invitante…e ci sarà anche il cioccolato?

Francesco: Sì certo, tutto il cioccolato che vorrai: cioccolatini, monete uova e tante altre forme

 Io: verrò al tuo negozio allora!

 Francesco: e li farò tutti io, eh?

Io: saranno davvero speciali allora.

Francesco: sì speciali. I miei dolci.

Io: sai che mi hai fatto venire in mente una storia che parla proprio di questo? Si chiama “La Fabbrica di cioccolato” e parla di un bambino che diventato grande ha costruito una fabbrica di dolci stranissimi e buonissimi. Gomme che non si consumano mai, lecca lecca luminosi da leccare di notte, matite allo zucchero che si possono succhiare e tantissimi altri.

Francesco: Me lo leggi?


Fu così che iniziai a leggere “La fabbrica di cioccolato” di Roald Dahl, nell’edizione Salani, collana Gl’istrici (8,50 euro).

Libri per ragazzi – La Fabbrica di cioccolato – Salani
Libro che, intervallato ad altre letture più estemporanee, ho terminato da pochi giorni.

Questo libro è un’esplosione di fantasia, idee, creatività, possibilità davvero sorprendenti.
Le etichette a fianco dei pulsanti dell’ascensore di cristallo (a pagina 156) sono un invito a osare, sperimentare, inventare, andare oltre.

E’ un botta di flavonoidi, antiossidanti e serotonina pazzesca!

E poi questo ragazzino, Charlie, l’eroe del libro.
Al giorno d’oggi è eroico crescere senza cedere alle lusinghe del successo, del potere, del piacere. Senza farsi lobotomizzare dalla tv.
Lui ha vinto perché è un ragazzo ed è libero. Gli altri in fondo erano ragazzi solo anagraficamente. Dentro erano già degli adulti.

E Willy Wonka, cercava un adulto ma ” …un ragazzo buono, intelligente e affettuoso a cui posso rivelare tutti i miei più preziosi segreti…”.

Se vi state chiedendo se questo libro offra qualcosa di speciale da “mettere sotto i denti”, vi rispondo con la frase finale del libro:” Qualcosa da mettere sotto i denti!”, esclamò Charlie, ridendo. “Aspetta e vedrai!”

P.S. Interessante anche il punto di vista di Dahl sugli adulti, ma ne parlo magari nel prossimo post.

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/5 (0 votes cast)

Libri per ragazzi – Collana “Il tuo primo libro” di Larus Junior

Negli ultimi due anni ha un successo pazzesco con Francesco (che ora ha 6 anni e mezzo), la collana di libri

“Il tuo primo libro …”, edizioni Larus Junior.

Ce n’è per tutti i gusti:

Il tuo primo libro … dei pirati, dei cowboy, degli animaletti, della preistoria, del mare, della natura, dei cavalieri, del bosco, delle principesse, delle invenzioni, del corpo umano, del fantastico, dei draghi, dei record degli animali, del circo …eccetera eccetera eccetera.




I libri si presentano così (forse qualcuno… “Ah sì adesso ho capito”):

Le pagine interne sono piene di belle illustrazioni accompagnate da poche e sintetiche descrizioni.
Sono quindi adatti anche per bambini in età prescolare perché le illustrazioni (davvero ben fatte) parlano da sole.
Francesco li sta letteralmente consumando, se li porta ovunque: in auto, a tavola, a letto, in bagno quando deve fare la cacca…

Si prestano molto bene anche ad una lettura insieme e forniscono tanti spunti e tante occasioni per parlare con i vostri figli, scoprire insieme cose nuove o semplicemente fantasticare.

Ho chiesto a Francesco perché gli piacciono tanto. Mi ha risposto: “Praticamente ci sono delle figure e intanto che faccio delle cose guardo le figure così non mi annoio“.

Insomma sono ottime alternative alla TV. Consigliatissimi se riuscite a trovarli!

E’ già …purtroppo la casa editrice è fallita da poco, a causa di una truffa subita nel 2009 a cui non è riuscita a sopravvivere.
Potete ancora trovare copie di questi libri in banchi ambulanti o librerie di libri usati o fuori catalogo.

L’edizione originale è di una casa francese che si chiama Fleurus editions (www.fleuruseditions.com).





VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/5 (0 votes cast)